affiliate marketing il blog di francoNerofumo: Grillo. Referendum abrogativo.Quando è valido. art 75

17 feb 2009

Grillo. Referendum abrogativo.Quando è valido. art 75


Nota per i seguaci di " Grillo ". Cos'è un referendum abrogativo?

In Italia le leggi le può fare solo il Parlamento, ma l'art. 75 della Costituzione consente ai cittadini di abrogarle con un referendum.


Chi può chiedere un referendum?

Lo possono chiedere 5 Consigli regionali oppure i cittadini. In questo caso basta che dieci cittadini si rechino presso la segreteria della Suprema Corte di Cassazione in Roma per presentare il quesito da sottoporre al referendum.


In cosa consiste il quesito?

Il quesito deve iniziare con la domanda "Volete che sia abrogata la legge...?", che va completata con la data, il numero e il titolo della legge.


Si può chiedere di abrogare solo una parte di una legge?

Certo, in questo caso bisogna indicare anche il numero dell'articolo. Se poi si vuole abrogare solo alcune parti di un articolo è necessario citare per esteso tutte le parole che si intendono abrogare. Questo rende i quesiti referendari di difficile comprensione, proprio perché sono avulsi dal contesto.


Quanti quesiti si possono presentare?

Non c'è nessun limite.


Dopo la presentazione del quesito come si procede?

Entro novanta giorni bisogna che il quesito sia sottoscritto da 500.000 cittadini italiani maggiorenni.


Che fine fanno le firme così raccolte?

Vanno depositate presso la Suprema Corte di Cassazione dal primo gennaio al 30 settembre di ogni anno. Tuttavia non può essere depositata richiesta di referendum nell'anno che precede le elezioni politiche e nei sei mesi successivi alle elezioni.


Ma non si può chiedere l'abrogazione di qualunque legge?

No. La costituzione (art. 75) non ammette il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali. Per la verità, in seguito a ragioni piuttosto complesse, la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili anche referendum che nulla hanno a che vedere con l'art. 75.


A questo punto cosa succede?

Interviene il Presidente della Repubblica che, su deliberazione del consiglio dei ministri, indice con un decreto il referendum fissandone la data.


----------------------


Punto 1 ) La quota 500000 firme occorre totalizzarla in 90 giorni dopo la presentazione del quesito in cassazione.

Punto 2 ) ???? - Il referendum non può essere chiesto l'anno prima delle elezioni politiche e nemmeno prima di 2 mesi dalla conclusione di queste ultime.

Meditate gente.

Nessun commento:

Posta un commento