
I dolci della memoria.
PASTA REALE
Ingredienti:
500 g mandorle pelate - 1,5 kg zucchero - un litro d’acqua -
4 limoni (succo)
Tritate finissime le mandorle con 500 g di zucchero
fino a ottenere una farina. Preparare il fondant.
Unite in una casseruola lo zucchero rimasto e
l’acqua, e portate a ebollizione. Spremete i quattro
limoni, e raccoglietene il succo. Fate cuocere a fuoco
medio il tutto senza mescolare, per 10 minuti, se non
c’è il termometro oppure fino alla temperatura di 115-
120° C: una goccia fatta cadere in un bicchiere di
acqua fredda deve formare una pallina dura. Togliete la
casseruola dal fuoco e unite il succo dei limoni. Versate
il fondant e la farina di mandorle nell’impastatrice e
lavorate con l’uncino a velocità media, fino a ottenere
una pasta omogenea. Lasciate raffreddare.
Ho mangiato un eccellente marzapane fatto con il
miele al posto dello zucchero, dovrebbe essere facile
da fare, basta impastare la farina di mandorle con il
miele, tenendo presente che per una parte di farina di
mandorle serve una parte e un quarto di miele.
Se serve, il miele si può liquefare scaldandolo a
bagnomaria fra 30° e 40° C.
500 g mandorle pelate - 1,5 kg zucchero - un litro d’acqua -
4 limoni (succo)
Tritate finissime le mandorle con 500 g di zucchero
fino a ottenere una farina. Preparare il fondant.
Unite in una casseruola lo zucchero rimasto e
l’acqua, e portate a ebollizione. Spremete i quattro
limoni, e raccoglietene il succo. Fate cuocere a fuoco
medio il tutto senza mescolare, per 10 minuti, se non
c’è il termometro oppure fino alla temperatura di 115-
120° C: una goccia fatta cadere in un bicchiere di
acqua fredda deve formare una pallina dura. Togliete la
casseruola dal fuoco e unite il succo dei limoni. Versate
il fondant e la farina di mandorle nell’impastatrice e
lavorate con l’uncino a velocità media, fino a ottenere
una pasta omogenea. Lasciate raffreddare.
Ho mangiato un eccellente marzapane fatto con il
miele al posto dello zucchero, dovrebbe essere facile
da fare, basta impastare la farina di mandorle con il
miele, tenendo presente che per una parte di farina di
mandorle serve una parte e un quarto di miele.
Se serve, il miele si può liquefare scaldandolo a
bagnomaria fra 30° e 40° C.
Un’antica ricetta a base di latte, che diventa ancora
più buona se si sostituisce al latte la panna. Si tratta
di un equivalente napoletano della panna cotta.
E....buon appetito.
Nessun commento:
Posta un commento