
Sono in aumento le dermatiti allergiche causate dal nichel e dal cromo contenuti nelle parti metalliche dei cellulari che vengono a contatto con il viso e con l'orecchio.
Lo denuncia la Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (Sidemast), secondo la quale sono più di 10mila gli italiani affetti da dermatite da telefono cellulare. Più spesso il responsabile di questa patologia è il nichel, più raramente il cromo: l'Unione Europea ha regolato le quantità massime di questi metalli che possono essere contenuti in vari oggetti, come la bigiotteria, che sono a contatto prolungato con l'epidermide.
Il rimedio consigliato contro questo inconveniente resta un uso parsimonioso del telefonino, per risparmiare danni al portafoglio e alla pelle.
Le cure disponibili per queste dermatiti allergiche da contatto sono creme antistaminiche antistaminiche locali e pomate cortisoniche.
La categoria più colpita da questa "allergia da cellulare" sono i giovani: proprio loro, infatti, maneggiano il telefonino per più ore al giorno.
Per Torello Lotti, presidente dell'84esimo Congresso Nazionale della Sidemast di Firenze, è sempre più alto il numero di coloro che si rivolgono al dermatologo presentando i classici segni di una dermatite da contatto derivante dal cellulare: queste persone presentano arrossamenti, prurito e vescichette nella zona dell'orecchio esterno e intorno all'orecchio stesso.
Più spesso sono coloro che sono già allergici al nichel o al cromo che vanno incontro alla dermatite da cellulare, tuttavia recenti stime indicano che ben 1 italiano su cinque sarebbe intollerante a tali materiali.
Anna Rosa Virgili, direttrice della Clinica Dermatologica dell'Ospedale Universitario Sant'Anna di Ferrara, spiega che, purtroppo, è molto difficile per un consumatore sapere quale percentuale di questi metalli sia presente nel cellulare che si accinge ad acquistare. In generale, la specialista consiglia di comprare telefonini col rivestimenti esterno in plastica se già si è ricevuta una diagnosi di dermatite allergica da contatto.
In commercio sono disponibili dei kit per rilevare facilmente la presenza di nichel nell'involucro del proprio cellulare.
E chi il telefonino con le parti metalliche in bella vista ce l'ha già, cosa deve fare? Meglio rivestirlo con un involucro protettivo in plastica o in tessuto, per evitare il contatto diretto dei materiali allergenici con la pelle.
In realtà esiste una normativa che regola l'uso del nichel nei cellulari. A questo proposito Steve Barnett, Presidente del Nickel Institute, dichiara: "Gli approfondimenti giornalistici realizzati in questi giorni da alcuni organi di informazione italiani hanno evidenziato gli aspetti legati agli effetti allergici che il nickel può provocare nei soggetti predisposti.
Ti potrebbero interessare :
Safari 4 Undici milioni di download in tre giorni
Digitale terrestre
Come formattare il pc e installare windows xp
Undici milioni di download in tre giorni
Come formattare il pc e installare windows xp
sexy toys e lingerie per sesso ecosostenibile
autovelox truccati elenco lista dei comuni
Foto inedite di noemi berlusconi
Laren in Hot Strip sexy
LUCI's ANGELS BACKSTAGE
Belen si spoglia..
elenco dei motori
Debutta Firefox 3.5 download corsa partita
scarica gratis Firefox 3.5,
Valery Blu Miss Brasile 2008 testimonial
tatuaggi sopra il sedere che brutti tattoo
SuperEnalotto: missione impossibile davvero
colpo della strega metodi per combatterla
Nessun commento:
Posta un commento